Warzone 2100 è un videogioco strategico in tempo reale, pubblicato nel 1999 per PlayStation e Microsoft Windows e poi portato su Linux. Il giocatore prende il controllo di una organizzazione che tenta di conquistare e ricostruire nell'anno 2100 il pianeta Terra, dopo il collasso sociale seguito a una guerra nucleare su vasta scala. Il giocatore dovrà in un contesto post-apocalittico, combattere contro altre organizzazioni rivali e con bande di predoni,l'ambientazione è abbastanza simile ai film della serie Mad Max. https://wz2100.net/
Racconti e libri di fantascienza, in PDF, gratis in Copyleft, storia della Fantascienza, Pulp Mags di SciFi, Asimov, Ballard, Bradbury, Clarke, Dick, Lem, Matheson, Wyndham tradotti in italiano, serie Tv e film di fantascienza in streaming gratis, videogiochi in copyleft, Corsi gratuiti di Scrittura Creativa, e tante risorse varie per autori di Science Fiction
lunedì 9 settembre 2019
WarZone 2100
Warzone 2100 è un videogioco strategico in tempo reale, pubblicato nel 1999 per PlayStation e Microsoft Windows e poi portato su Linux. Il giocatore prende il controllo di una organizzazione che tenta di conquistare e ricostruire nell'anno 2100 il pianeta Terra, dopo il collasso sociale seguito a una guerra nucleare su vasta scala. Il giocatore dovrà in un contesto post-apocalittico, combattere contro altre organizzazioni rivali e con bande di predoni,l'ambientazione è abbastanza simile ai film della serie Mad Max. https://wz2100.net/
venerdì 6 settembre 2019
Artificial Hell dell'ottobre 1938 appare come un monito profetico!
Sulla rivista Amazing Stories nell'ottobre del 1938 fu pubblicato il racconto di fantascienza "Artificial Hell" di Harvey Emerson, illustrato dalla sagace penna del disegnatore Morey. Ad un osservatore del XXI secolo, l'illustrazione appare criptica e sospetta, dato che la suggestione grafica, quanto il plot del racconto, propongono l'esistenza di gas che brucia le carni e stermina i nemici. Tutti riconosceranno nel disegno con in primo piano, una Mercedes 770 lo stesso modello usato da Hitler.
Incrociando tutti gli elementi nella suggestione grafica: gas tossico + fiamme + auto nazista + inferno artificiale, tutto sembra suggerire l 'idea che, nel racconto di fantascienza scritto dall'autore Harvey Emerson, percoli l'idea dei campi di sterminio e del gas Zyklon-B che erano stati costruiti in segreto in Europa dai nazisti.
La storia ricorda che i campi di sterminio furono costruiti per la soluzione finale solo nel 1941, tuttavia il gas Zyklon-B fu inventato da Fritz Haber negli anni venti, l'inventore fu poi costretto ad emigrare nel 1934 perchè ebreo-tedesco. Fu nel 1933 l'idea nazista di segregare in campi di concentramento tutti i nemici del regime.
Quindi osservando le date storiche, è davvero possibile che le informazioni di tali invenzioni e scelte violente, siano state prima scambiate dai servizi segreti Alleati, poi siano percolate in un plot remixato dentro un racconto di fantascienza dell'ottobre del 1938, dove l'autore immaginava una potente arma chimica (i gas nervini erano stati molto usati nella WWI e durante la WWII gli alleati ebbero il timore che gas nervini potessero essere nuovamente usati in battaglia) che divora e distrugge i corpi.
Incrociando tutti gli elementi nella suggestione grafica: gas tossico + fiamme + auto nazista + inferno artificiale, tutto sembra suggerire l 'idea che, nel racconto di fantascienza scritto dall'autore Harvey Emerson, percoli l'idea dei campi di sterminio e del gas Zyklon-B che erano stati costruiti in segreto in Europa dai nazisti.
La storia ricorda che i campi di sterminio furono costruiti per la soluzione finale solo nel 1941, tuttavia il gas Zyklon-B fu inventato da Fritz Haber negli anni venti, l'inventore fu poi costretto ad emigrare nel 1934 perchè ebreo-tedesco. Fu nel 1933 l'idea nazista di segregare in campi di concentramento tutti i nemici del regime.
Quindi osservando le date storiche, è davvero possibile che le informazioni di tali invenzioni e scelte violente, siano state prima scambiate dai servizi segreti Alleati, poi siano percolate in un plot remixato dentro un racconto di fantascienza dell'ottobre del 1938, dove l'autore immaginava una potente arma chimica (i gas nervini erano stati molto usati nella WWI e durante la WWII gli alleati ebbero il timore che gas nervini potessero essere nuovamente usati in battaglia) che divora e distrugge i corpi.
domenica 1 settembre 2019
Flash Gordon: Radio dramma, Cinema, Sceneggiatura, Cartoni animati, Fumetti
Lo stesso soggetto "Flash Gordon" declinato nel tempo in vari mezzi di comunicazione: nella radio, nel cinema, nella scrittura come sceneggiatura del film del 1980, nei cartoni animati del 1980, ed infine nei fumetti!. Un ottimo "case of study" per osservare come la stessa fabula di SciFi, sia declinata in diverso modo, a seconda del mezzo di comunicazione!.
Flash Gordon Radio Show: On the Planet Mongo (1935)
Flash Gordon 1936 (in Italiano)
Il pianeta pericoloso - Episodio 1
Il Tunnel del terrore - Episodio 2
Flash Gordon FULL Movie Script (1979)
Flash Gordon the greatest adventure of all - Cartoons (1979)
Fumetto: Flash Gordon trapped on Mars
Iscriviti a:
Post (Atom)