Cosa potrebbe essere la Materia Strana Nucleare?!
Forze Forse Unificate: Nuova Fisica o trappolone?
Racconti e libri di fantascienza, in PDF, gratis in Copyleft, storia della Fantascienza, Pulp Mags di SciFi, Asimov, Ballard, Bradbury, Clarke, Dick, Lem, Matheson, Wyndham tradotti in italiano, serie Tv e film di fantascienza in streaming gratis, videogiochi in copyleft, Corsi gratuiti di Scrittura Creativa, e tante risorse varie per autori di Science Fiction
Cosa potrebbe essere la Materia Strana Nucleare?!
Forze Forse Unificate: Nuova Fisica o trappolone?
Sventola sulla copertina di Galaxy Science Fiction del dicembre 1976 il disegno immaginario, di come potrebbe essere l'attività mineraria nello spazio, andando a prelevare metalli rari, da asteroidi e piccoli planetoidi. Prima di questa data, l'attività mineraria nello spazio, era sempre stata immaginata con miniere scavate nei pianeti, riprendendo più o meno, l'immaginario dell'attività mineraria sulla Terra.
Quanto disegnato nella copertina del 1976 é poi stato ripreso concettualmente ai primi del XXI°secolo, ipotizzando una nuova forma di colonizzazione industriale dello spazio
Non sfugge ad un osservatore attento del XXI°secolo, il fatto che nella copertina di Galaxy Science Fiction nel dicembre 1974 ebbero a ritornare in copertina le iconografie delle stazioni spaziali di vetro (boccie per pesci) che erano molto in voga nelle Pulp Mags, prima dell'avvento della corsa alla Luna.
Non sfugge ad un osservatore attento del XXI°secolo, il fatto che nella copertina di Galaxy Science Fiction del Giugno 1974 compare un UFO SOLAR in copertina, spacciato per un UFO alieno.
UFO Solar, giocattolo economico, molto noto nel 1970s
The Saga of Ryzom è uno dei pochi giochi di ruolo online multigiocatore MMORPG disponibili come open-source, anche se ha un abbonamento per sbloccare tutte le sue funzionalità.
Compaiono per la prima volta in copertina su Galaxy Science Fiction, dei componenti di un mainframe IBM/360, incluso il tecnico di laboratorio d'informatica che seguiva i calcoli. Mai prima d'ora Galaxy SciFi aveva portato nella fantascienza, hardware dell'informatica moderna (di quei tempi)
Sul numero di Galaxy Science Fiction dell'Ottobre 1970 fu pubblicato un racconto "Pinon Fall" di fantascienza scritto da Michael Bishop e forse illustrato dal disegnatore Gaughan. Il racconto che potremmo tradurre "L'Autunno di Pinon" narra di un essere (disegnato simile al Mothman) che é avvistato in Spagna, nella catena di montagne "Sangre de Cristo" tra il Colorado/Nuovo Messico. L'entità che perè é descritta come grigia e con le ali, molto calda, é aiutata da due bambini orfani che la trovano sulle montagne. Il racconto non dice molto su cosa sia l'entità, salvo il fatto che vuole vendicarsi perché la sua femmina é stata uccisa dagli umani. Il racconto termina, con il messaggio dell'entità che i bambini hanno battezzatto Papilio (pur non essendo il suo vero nome) che di esseri come lui ne giungeranno altri sulla Terra.
Un racconto di Fantascienza, tra il thriller e lo spiritismo, un osservatore del XXI°secolo non può nontare l'assonanza del disegno di apertura del racconto che ricorda il Mothman
Un altro caso in cui l'Ufologia con eventi del 1966-1967 hanno influenzato la Fantascienza.
Il racconto "Pinon Fall" Ottobre 1970 é successivo agli avvistamenti del MOTHMAN 1966-1967, ed é evidente che la figura del MOTHMAN é stata declinata in un protagonista di fantascienza, per monetizzare gli avvistamenti ufologici dentro ad un racconto di SciFi, cambiando i luoghi, e lasciando un velo di mistero su scopi ed intenzioni dell'entità.
Non sfugge ad un osservatore del XXI°secolo il fatto che le influenze dei robottini giapponesi del 1977-1978 che iniziarono a dilagare in Europa con Atlas UFO Robot, Mazinga, Mazinga Z, Jeeg ecc... finirono per influenzare anche la copertina di Galaxy Science Fiction del luglio 1980 in cui sventolò in copertina un robottone, che però era stato permutato in dimensione "steam punk" per scontri e battaglie.
ICARA 2010 - Claudio Maccone - Parte A from Bruno Moretti on Vimeo.
ICARA 2010 - Claudio Maccone - Parte B from Bruno Moretti IK2WQA on Vimeo.
I primi robottoni giapponesi (più o meno atomici sono del 1950) furono scopiazzati dall'idea dei "meganoidi robottoni" di Amazing Stories 1926 nel racconto "The man from the Atom" di G.Peyton Wertenbaker. Le influenze dei fumetti e cartoni animati robotici in Giappone, che trovarono una fiorente accoglienza commerciale, finirono per influenzare Galaxy Science Fiction che nell'ottobre 1968 per mano dell'autore Larry S.Todd e con il disegnatore TODD, ebbero a scrivre un racconto speculativo "The Warbots" ossia robottoni pilotati per far la guerra!.
The Dark Mod è un altro dei migliori giochi open source, clone del classico cult Thief di Looking Glass Studios. Il giocatore è un ladro che si muove in un oscuro mondo fantasy e deve utilizzare attrezzature varie per rubare le merci evitando la cattura. Ci sono 170 missioni disponibili.
Sventola in copertina della rivista di fantascienza Galaxy Science Fiction dell'aprile 1965 un UFO (disco volante, che emette intensa luce bianca) colpito di un razzo terrestre, da qualche parte tra Terra, Luna, Marte. Il mito dell'abbattimento di un UFO alieno, tanto amplificato da Philip J. Corso, in realtà ebbe a nascere nel 1965 su Galaxy Science Fiction (in allegato ad un non ben specificato, racconto di SciFi).
Progettazione narrarriva: dal racconto al libro in SOLAR1S REDUX
Sventola in copertina della rivista di fantascienza Galaxy Science Fiction del luglio 1968, l'immagine di un alieno grigio, che sarebbe in realtà un androide. L'immagine di copertina della rivista, fece da traino al pezzo forte della rivista del mese, il racconto di Frtiz Leiber -A specter is haunting Texas-.
Il mito degli alieni grigi androidi nacque nel 1968 su Galaxy Science Fiction
Ad un osservatore del XXI°secolo, non può sfuggire il fatto che sulla copertina della rivista di Galaxy Science Fiction del febbraio 1967 si nota un gigantesco aereo (astronave) abbattuto in una risaia comunista che ricorda il Vietnam.
Velivolo con una grande ala, con 4 motori per lato (proprio come i B52 Stratofortress )
Nel 1967 in Aprile l'USAF (ossia 2 mesi dopo la data della pubblicazione della rivista) trasferirà per la prima volta dei B52 in Vietnam, ma l'operazione Linebacker I e Linebacker II saranno realizzate dall'USAF solo nell'ottobre 1972 e nel dicembre 1972.
Si può ragionevolmente dire che il disegnatore di Galaxy Science Fiction sapeva che l'USAF avrebbero bombardato il Vietnam con i B52, e che alcuni di questi sarebbero stati abbattuti da SAM sovietici).
Confrontare la mano con il fulmine, disegnata sulla rivista, con il logo del SAC-Strategic Air Command [1947-1992]
Esercizio [1/3] di Scrittura Creativa: SOLAR1S Zipped dal libro al racconto
La rivista Other Worlds ebbe a prosperare per breve tempo, ma non sfugge ad un osservatore del XXI°secolo il fatto che in copertina di OTHER WORLDS di giugno del 1952 sventolò in prima pagina un sommergibile? sottomarino? che era lanciamissili, parlando di arma segreta americana.
Dell'esistenza degli SSBN ne ebbe già a spifferare Galaxy Science Fiction 1956 tuttavia ancora prima del 1956, il magazine di fantascienza OTHER WORLDS già spifferava in USA l'esistenza di sottomarini americani lanciamissili!.
E' certamente vero che il progetto di mettere un missile su un sommergibile, era del 1944: i nazy provarono a sistemare una V2 sopra un sommergibile per lanciare missili contro gli USA. Nella realtà solo pochi sommergibili nazisti finirono armati di V1 (e non di V2) ed i battelli nazisti furono tutti intercettati dall'US Navy nell'operazione TEARDROP
Formalmente l'idea di mettere missili sopra a sommergibili era noto in modo vago all'opinione pubblica dal 1945, anche se il primo PLATEALE spifferamento di tecnologia segreta, di un SSBN americano risale al 1952 ossia -5 anni prima che il primo SSBN americano USS George Washington (SSBN-598) fosse varato!
Confrontare con:
UFO: Alien Invasion è un gioco di strategia open source dove schierare i soldati per sconfiggere gli alieni invasori.
Non sfugge ad un osservatore attento del XXI°secolo il fatto che sulla copertina di IF Worlds of Science Fiction dell'Ottobre 1955 sventolano in primo piano delle astronavi sferiche che atterrano sulla Luna. La stessa forma di queste astronavi, le ritroveremo nel film di fantascienza 2001 Odissea nello Spazio, in cui le stesse astronavi svolgeranno lo stesso identico compito: atterraggi sulla Luna con partenza dalla stazione spaziale.
Gli alieni decantati da Paul Hellyer, i famosi alieni "Tall White" nascono in realtà su Galaxy Science Fiction nel 1958
All'interno di Galaxy Science Fiction dell'Agosto 1958 sventolò un bozzetto di un rover lunare molto simile a quello del progetto NASA, definito MOLAB che sarà costruito solo nel 1963. Il MOLAB non verrà mai spedito sulla Luna, in quanto il veicolo era decisamente troppo pesante!
Unvanquished è uno sparatutto FPS, solo in multiplayer, si combatte contro dei mostri alieni
Ho soppresso tutti i PDF ed Audio Racconti di Worlds of IF perché mi sono accorto che probabilmente, in modo involontario stavo violando il Copyright.
E' indubbiamente un ginepraio, assai complicato valutare se un racconto in libero download su LUMIST sia traducibile in italiano per porlo sotto Copyleft(by-nd-nc) oppure no.
Poiché sono un appassionato di fantascienza, che conosce l'inglese, mi sono approcciato in modo autodidatta allo studio della scrittura creativa: avevo pensato che il miglior modo per imparare a scrivere dignitosamente, fosse leggere ed imparare dai grandi autori di fantascienza!.
Le traduzioni in italiano, editing, adattamento dei racconti in italiano, mi richiedono tempo. Io però non guadagno niente dal blog. Io non guadagno niente dal canale Youtube. Pur investendo tempo e risorse in questo interesse, non é opportuno che questo hobby possa rischiare di causarmi danni!.
Non é opportuno condividere online traduzioni ed audiobook, con chi fosse interessato a seguire il mio percorso autodidatta, perché involontariamente si potrebbe finire per violare il Copyright, proprio a causa del ginepraio di condizioni, esposte sopra!.
Ragion per cui, onde non avere problemi, ho pensato bene di cancellare tutti i PDF, Audio Racconti di Worlds of IF dal blog e dal canale Youtube (anche se Youtube me li aveva passati in diffusione on line, senza problemi di rivendicazione!).
Nella bloggata generale sulla Progettazione Narrativa dei grandi Autori di SciFi, il commento non avrà più il rinvio a case of study concreti in PDF ed Audio Racconti, ma solo una scheda analitica dell'opera, invocando il diritto di citazione per una sua sinossi:
Nel numero di Galaxy Science Fiction del Maggio 1958 fu pubblicato il racconto -The Iron Chancellor- di Robert Silverberg, l'immagine di apertura al racconto mostra una bella auto con le pinne, robotica, di un classico Retro Futuro molto evocativa, dell'applicazione dell'informatica alle automobili. Scomparso il volante ed il cambio, sono presenti solo pulsanti e monitor: non tutto di quanto immaginato s'è realizzato nei taxi robotici che viaggiano normalmente a Dubai (il volante ed il cruscotto ancora esiste)
Su Galaxy Science Fiction del Marzo 1956 a corredo del racconto "The slave ship" di Frederik Pohl comparve raffigurato per mano del disegnatore EMSH, il primo sottomarino lanciamissili.
Si riconosce nel disegno un sottomarino con boccaporti (orizzontali) per il lancio dei siluri, quanto (verticali) per il lancio di MISSILI, nel disegno sono presenti anche missili e gru che sono intenti ad installare missili nei vani del sottomarino!.
Piccolo particolare il primo SSBN con missili SLBM fu il USS George Washington (SSBN-598) che fu ordinato dall'Us Navy solo nel 1957 ma il cui varo avvenne nel 1959.
Per quanto già i nazy nel 1944 provarono a sistemare una V2 sopra un sottomarino nel progetto Prüfstand XII per lanciare missili V2 con testate disintegrative contro gli USA. Solo alcuni sottomarini nazisti furono però realmente armati con missili V1 e lanciati contro gli USA, ma la US Navy ebbe ad intercettarli nell'operazione navale TEARDROP.
L'idea di mettere missili sopra sottomarini, era vagamente nota all'opinione pubblica dal 1945.
Confrontare con:
Non sfugge ad un osservatore attento, l'immagine a corredo del racconto "The Sitters" di Clifford D. Simak, pubblicato su Galaxy Science Fiction nell'aprile del 1958, la suggestione grafica fu creata dal disegnatore WOOD, in cui compare in lontananza il profilo di un bombardiere B52 Stratofortress, quanto un oggetto a forma di razzo, con motore ventrale che ricorda molto da vicino il design del missile AGM28 Hound Dog, proprio per il B52.
Il B52 (ritratto nel disegno di SciFi in lontananza) entrò in servizio nell'USAF nel 1955.
Mentre il missile Hound Dog entrò in servizio nell'USAF solo nel 1960 e le versioni sperimentali del missile furono prodotte solo nel 1959.
Xonotic é un FPS in uno spazio di gioco simile a Unreal Tournament e Quake, con 16 diverse modalità di gioco https://www.xonotic.org