Sembra incredibile, ma è assolutamente vero!.
Sulla rivista Amazing Stories del maggio del 1942 fu pubblicato un racconto di Robert Moore Williams intitolato "The incredible slingshot bomb's". Il plot del racconto di fantascienza non è niente di speciale: un ragazzino sfrutta per caso un varco temporale aperto dagli alieni, per combinazione mentre entra in questa nuovo mondo, raccoglie quello che lui credeva essere dei sassi, salvo poi prendere a sassate gli alieni con la propria fionda, per evitare un'invasione sulla Terra. Quello che il bambino credeva essere sassi, erano in realtà BOMBE ATOMICHE MINIATURIZZATE!.
Quello che c'è di stupefacente nel racconto di fantascienza è la presenza del termine Atomic Bomb, un termine scritto 3 anni prima che detonassero le prime atomiche nel 1945 con l'esperimento di Trinity nel deserto del Nevada, poi le due esplosioni in Hiroshima e Nagasaki.
Il segretissimo progetto Manhattan nel 1942 era già iniziato, grazie allo spunto della lettera scritta da Einstein, tuttavia quello che è straordinario è che sia stato presentato in un magazine di fantascienza il termine "bomba atomica", anticipandone platealmente l'uso comune!!
Racconti e libri di fantascienza, in PDF, gratis in Copyleft, storia della Fantascienza, Pulp Mags di SciFi, Asimov, Ballard, Bradbury, Clarke, Dick, Lem, Matheson, Wyndham tradotti in italiano, serie Tv e film di fantascienza in streaming gratis, videogiochi in copyleft, Corsi gratuiti di Scrittura Creativa, e tante risorse varie per autori di Science Fiction
venerdì 30 marzo 2018
mercoledì 28 marzo 2018
Dottor Who nasce nel 1940 su Amazing Stories del novembre 1940

Non c'è nessun dubbio, il personaggio Dr.Who è nato su Amazing Stories nel novembre del 1940 dalla fantasia dell'autore Nelson S.Bond che immaginò l'esistenza di un essere iperterreno, capace di viaggiare istantaneamente nel tempo e nello spazio, per scopi scientifici. Nel novembre del 1940 nel racconto "The scientific pioneer returns" il Dr.Who non si chiamava Dr.Who ma Lancelot Biggs.
Dr. Who (1963)
domenica 25 marzo 2018
Treasure trouve in time (1940) è seconda protogenesi di Minority Report (2002)
Sul magazine Amazing Stories del novembre del 1940 fu pubblicata una novella di fantascienza di David Wright O'Brien intitolata "Treasure trouve in time". L'autore riprende il tema della cronovisione dell'autore KAW (che era già stato pubblicato in passato da Amazing Stories nel 1926 con una fiaba basata su un cronovisore del passato) per immaginare che il dispositivo possa fotografare il futuro!.
L'assonanza con il cronovisore , quanto la cronovisione del "Minority report" (2002) e "Deja Vu" (2006) è forte, a riprova che molti dei temi di fantascienza moderni sono solo la farcitura d'effetti speciali dentro la cronica permutazione di contenuti di SciFi già elaborati in passato e che poco o niente c'è di veramente originale nella SciFi.
L'assonanza con il cronovisore , quanto la cronovisione del "Minority report" (2002) e "Deja Vu" (2006) è forte, a riprova che molti dei temi di fantascienza moderni sono solo la farcitura d'effetti speciali dentro la cronica permutazione di contenuti di SciFi già elaborati in passato e che poco o niente c'è di veramente originale nella SciFi.
Iscriviti a:
Post (Atom)