- Amazing Stories (1926)
- Wonder Stories (1929)
- Galaxy Science Fiction (1930)
- IF Worlds of science fiction (1952)
Weird Tales sia per la data di fondazione quanto per il genere di contenuti, Weird Tales è considerabile come la "fascinosa sorella dark" delle grandi Amazing Stories e IF Worlds of Science Fiction. Weird Tales fu una pulp statunitense di racconti horror e fantastici (non un magazine di Hard SciFi). La rivista nacque nel 1923 a Chigago da J. C. Henneberger (ex giornalista con il gusto per il macabro) ed Edwin Baird (il primo editore), aiutato da Farnsworth Wright. Il giornale perse da subito una considerevole somma di denaro nella gestione di Baird, il quale fu licenziato dopo 13 numeri. Nel 1933 Wright assunse l'illustratrice Margaret Brundage la quale fu la prima ed unica illustratrice donna, di copertine di giornali. Weird Tales ebbe sempre notevoli problemi finanziari nel 1920s-1930s il periodo d'oro delle pulp mags, si è stimato che la circolazione di Weird Tales non superò mai le 50'000 copie al mese. Dal 1940 sotto la direzione di Dorothy McIlwraith alla rivista giunsero nuovi scrittori, tuttavia "Weird Tales" soffrì per la carenza di carta durante la seconda guerra mondiale. Dal 1950s la concorrenza dei fumetti, delle commedie radiofoniche, della televisione, dei tascabili economici, causarono un rapido declino, conducendo alla chiusura del magazine nel 1954, dopo 279 numeri.
Future Fiction fu una rivista di fantascienza nacque nel 1930 e rimase attiva sino al 1960, per quanto il lavoro del suo editore iniziò solo dal 1941 Robert W.Lowndes, che ne curò con attenzione lo sviluppo della testata sino alla fine.
Science Fiction fu una rivista statunitense di fantascienza, nacque nel 1939 e chiuse nel 1943 poi ebbe a riaprire nel 1950 per poi chiudere definitivamente nel 1960. Entrambe i tentativi editoriali furono dall'editore Charles Horning.
Astonishing Stories fu un altro magazine minoritario di SciFi, nato dal 1940 al 1943 era una sorta di clone di Amazing Stories, da subito si collocò come bimestrale, come tutte le riviste del tempo subì la concorrenza delle altre PULP MAGS, quanto la penuria di carta e gli alti costi di distribuzione, durante la WWII. Merita una citazione a parte >>Astonishing Stories e Super Science Stories di cui si parlerà con più in dettaglio!
Nebula Science Fiction fu una rivista inglese di fantascienza, nacque nel 1952 rimase editorialmente attiva sino al 1957. Il magazine fu creato dal diciottenne Peter Hamilton, che iniziò la carriera di editore, dopo che i suoi genitori gli comprarono una stamperia in Scozia.
Cosmos fu una rivista di fantascienza minore, restò operante in modo discontinuo nelle edicole dal 1953 al 1954
Satellite fu un'altra rivista americana di fantascienza, nacque per merito della società editoriale Renown Publishers nel 1956, ma sfortunatamente chiuse nel 1959.
Fantastic
Fantastic Adventures
Fantastic Universe Science Fiction
Imagination Stories of Science and Fantasy
New Worlds
CINQUE magazine di SciFi molto simili per nomi, per copertine, per contenuti. Tutte le riviste nacquero poco prima o poco dopo la WWII, il loro obiettivo imprenditoriale era di replicare il memorabile successo storico di Amazing Stories/Wonder Stories nell'epoca 1920s-1930s. Come tutte le riviste in edicola, anche queste 5 testate subirono i crescenti costi di distribuzione e della carta, l'alta concorrenza sul mercato, la crescente qualità di IF Worlds of Science Fiction (che dal 1950s in poco tempo, IF divenne nel mercato dell'editoria, l'antagonista diretto per numero di copie vendute, rispetto alla storica Amazing Stories).
Argomenti Correlati:
Pulp Mags nata tra il gennaio 1940 ed il giugno 1944 usciva come trimestrale, una rivista orientata ai giovanissimi lettori di SciFi, la penuria della carta durante la WWII ne decretarono la precoce chiusura. Peculiarità del magazine era il format dell'EROE "Captain Future" (che dava anche il nome alla rivista) con fidanzata, un ROBOT (precursore di I.A.) ed Otho (un uomo sintetico artificiale, tutto pelato, con capacità mentali potenziate). In ogni stagione, il Team affrontava una diversa avventura, poi c'erano minori racconti di SciFI di contorno che chiudevano la rivista.
Nebula Science Fiction fu una rivista inglese di fantascienza, nacque nel 1952 rimase editorialmente attiva sino al 1957. Il magazine fu creato dal diciottenne Peter Hamilton, che iniziò la carriera di editore, dopo che i suoi genitori gli comprarono una stamperia in Scozia.
Cosmos fu una rivista di fantascienza minore, restò operante in modo discontinuo nelle edicole dal 1953 al 1954
Satellite fu un'altra rivista americana di fantascienza, nacque per merito della società editoriale Renown Publishers nel 1956, ma sfortunatamente chiuse nel 1959.
Fu una rivista di fantascienza americana, in attività tra il 1963 ed il 1967 poi il magazine "Worlds of Tomorrow" fu fusa dentro la rivista IF Worlds of Science Fiction. Nel 1970 l'azienda editoriale Barmaray Co comprò il brand "Worlds of Tomorrow" e cercò (senza riuscirvi) tra l'estate 1970 e la primavera del 1971 di resuscitarne il brand.
Fantastic
Fantastic Adventures
Fantastic Universe Science Fiction
Imagination Stories of Science and Fantasy
New Worlds
CINQUE magazine di SciFi molto simili per nomi, per copertine, per contenuti. Tutte le riviste nacquero poco prima o poco dopo la WWII, il loro obiettivo imprenditoriale era di replicare il memorabile successo storico di Amazing Stories/Wonder Stories nell'epoca 1920s-1930s. Come tutte le riviste in edicola, anche queste 5 testate subirono i crescenti costi di distribuzione e della carta, l'alta concorrenza sul mercato, la crescente qualità di IF Worlds of Science Fiction (che dal 1950s in poco tempo, IF divenne nel mercato dell'editoria, l'antagonista diretto per numero di copie vendute, rispetto alla storica Amazing Stories).
Argomenti Correlati: