domenica 2 febbraio 2025

Atlas UFO Robot Goldrake - La Terra é in pericolo!

Nella prima puntata s'apprende che il pianeta Fleed é stato invaso ed occpuato in forze, dall'esercito di Vega: tutta la popolazione é stata probabilmente uccisa, inoltre le forze ostili di Vega hanno introitato anche parte della tecnologia avanzata del pianeta Fleed, per poter costruire enormi mostri robo-meccanici. Queste informazioni ci saranno molto utili, per valutare la plausibilità dell'ultima puntata della serie, dando un giudizio di coerenza interna della fabula proposta da Go Nagai. E' evidente poi che Actarus (l'eroe del cartone animato) sia persona schiva, pacifica e non propensa alla violenza, tanto da essere drammaticamente angosciato dal timore di aver portato la guerra spaziale anche sul pianeta Terra.

sabato 1 febbraio 2025

Tutte le puntate di Atlas UFO Robot Goldrake in streaming gratuito!

Sono lieto d'annunciare che sul blog "Mia Fantascienza" salvo imprevisti... saranno disponibili in mirroring gratuito da DailyMotion, tutte le puntate (circa 72 su 74) del primo, unico, galattico, il mitico, l'ineguagliabile super robottone giapponese, che conquistò il cuore di tutti i bambini del 1978. Stiamo parlando del più robottone, di tutti ANIME giapponesi dato che poi tutti gli altri robottoni ;-) furono solo "miseri robottini", in confronto con sua eminenza Goldrake! ideato dal geniale Go Nagai

Sì! visioneremo tutte le puntate ;-) di Atlas UFO Robot Goldrake! e saranno a colori :-D anche se molti utenti (forse) lo ricorderanno in bianco e nero!

Sarà una lunghissima cavalcata multimediale ;-) "non stop" che continuerà anche in estate!, proprio come se fossimo tornati al 4 aprile 1978 :-)

Ci saranno 3 puntate in streaming gratuito ;-) sul blog "Mia Fantascienza" ogni settimana, ri-percorreremo ;-) tutta la storia, della più bella serie di cartoni animati giapponesi con tema spaziale!

  • OGNI Domenica alle ore 14:00 CET sul blog Mia Fantascienza (salvo imprevisti) 
  • OGNI Martedì alle ore 14:00 CET sul blog Mia Fantascienza (salvo imprevisti) 
  • OGNI Giovedì alle ore 14:00 CET sul blog Mia Fantascienza (salvo imprevisti)
  • La visione é caldamente sconsigliata a tutti i comunisti-stalinisti del 1970s 8-D

Per espandere il tema UFO Robot Goldrake, nell'attesa dell'inizio della mitica serie ;-P


ATTENZIONE! nella lunga maratona della fabula di Atlas UFO Robot Goldrake, saranno ASSENTI solo 4 puntate:
  • n°3 puntate: "Lettera ad una madre", "Commando da Vega", "Il destino di Morus" non furono mai trasmessi nel 1978 [24 episodi], quanto nel 1979/1980 [45 episodi] dalla RAI.
  • Assente anche la puntata n°1 di Goldrake, che non fu MAI trasmessa nel 1978 dalla RAI. Infatti, la serie UFO Robot Goldrake sarebbe stata "spin-off & sequel" di Mazinga Z quanto del grande Mazinga (però in Italia non erano ancora mai stati diffusi tali anime giapponesi) dato che il personaggio Alcor sarebbe Rio il pilota di Mazinga Z
  • Perché Rio ossia Kojii Kabuto (il pilota del Mazinga Z) non aiuterà Actarus con il robottone Mazinga Z?! Perché il Mazinga Z fu distrutto in altre guerre spaziali. Alcor = Rio si sarebbe adattato a guidare solo un piccolo velivolo UFO terrestre :-) 
  • L'unico alleato che Alcor = Rio riuscì a portare ad Actarus, fu solo il pilota di "Boss Robot", la cui capacità tattica del veicolo era pari a zero, in raffronto ai mostri di Vega :-)
  • Grande Mazinga e Goldrake: Tetsuya Tsurugi il pilota del grande Mazinga era un amico di Rio = Kojii Kabuto: Perché Tetsuya Tsurigi pilota del grande Mazinga non aiuta Goldrake?! Anche il grande Mazinga fu gravemente danneggiato in altre battaglie spaziali :-)
  • Per raggiungere tutte le puntate una volta pubblicate, richiamatele usando il tag "GOLDRAKE" qualora voleste rivedere una puntata, senza stare a scorrere la gerarchia cronologica dei post, oppure navigare a ritroso i post del blog.


La prima puntata ;-) dell'ineguagliabile serie di cartoni animati spaziali, inizierà in streaming sul blog "Mia Fantascienza" Domenica 2 febbraio 2025 ore 14:00CET

Vi aspetto numerosi ;-)

giovedì 23 gennaio 2025

Il Retro Futuro FOLLE e RIDICOLO di Super Science Stories 1940

 

Un esempio ricolorato artisticamente, su un'ìmmagine di "retro futuro" su un disegno pubblicato su Super Science Fiction del gennaio 1940 a corredo del racconto "Collision Course" di Ross Rocklynne. L'elemento di discussione di questa bloggata é il ridicolo disegno a corredo del racconto:

  1. sono assurdi i due piloti che sono vestiti, con mantelli ed uniformi assai scenici e flashgoridiani, ma indumenti totalmente inutili e non idonei a fornire una protezione spaziale, interna ad un'astronave in viaggio nello spazio profondo.
  2. sono assurdi gli elmi di metallo con la cresta, di cui non se ne comprende la funzione nello spazio, ma anzi si percepisce la pericolosità di un elmetto di tal genere.
  3. E' assurda tutta la strumentazione dell'astronave: ogni elemento del cruscotto é rigorosamente analogico, senza un computer (moderno in vista con tastiera o monitor touch screen). 
  4. E' assurdo l'enorme grandissimo finestrone panoramico frontale, come se nello spazio vi fosse luce e non buio pesto, e come se le astronavi fossero sulla Terra in pieno giorno, tanto che i due piloti possano guardare fuori, pilotando un volo spaziale a vista invece che programmare un volo automatico siderale e totalmente strumentale. 
  5. E' assurdo il telescopio con indicatori analogici, che sostituisce l'assente idea di un "long range radar".
  6. E' poi assurdo il disegno dell'altra astronave, che taglia la strada interferendo con la rotta all'astronave dei due piloti: un'astronave coloratissima che sta a metà strada tra un bombardiere Boeing B17 ed un razzo, con tanto di pinne e timoni, come se nello spazio vi fosse aria e si potesse pilotare le astronavi in modo aerodinamico.

Gli illustratori digiuni di nozioni scientifiche, che non avevano letto neanche il testo divulgativo del 1929 di Science Wonder Stories -The problem of Space Flying- immaginarono un ridicolo volo spaziale, un accrocchio tecnologico folle e surreale che de facto é identico al volo aereo del 1930s e 1940s in cui i piloti usavano la tecnica del "volo a vista" e con scarsissimo uso della strumentazioen di bordo, per un "volo cieco e strumentale".

Un altro ridicolo tecnologicamente ma nostalgico e surreale esempio, di un ucronico retrofuturo, completamente identico a quello che era già stato mostrato nell'esempio di Super Science Stories del Marzo 1940




martedì 21 gennaio 2025

il format di FLASH GORDON ritornò nel 1940 su Super Science Stories

Ad ennesima riprova che gli autori di SciFi quanto gli illustratori delle riviste, scopiazzavano e permutavano fabule e personaggi dai racconti del passato, c'è anche questa prima pagina di Super Science Stories del 1940 in campeggia il format di FLASH GORDON

  1. l'eroe (in questo remake, dotato di super doti d'invisibilità
  2. e poi la donzella in pericolo, 
  3. e poi lo scienziato geniale (alleato fedele)
  4. sullo sfondo un'astronave dal look di retrofuturo, 
  5. identica agli ambienti di Flash Gordon!




domenica 12 gennaio 2025

La capigliatura SCHIZZATA CYBERPUNK nasce su Astonishing Stories nel 1940

A corredo del racconto di fantascienza di Isac Asimov, su Astonishing Stories nel 1940, un sagace illustratore ebbe a disegnare per la prima volta la moda della capigliatura schizzata cyberpunk, che poi probabilmente assunse colori psicadelici: rosso, blu, verde, arancione, giallo, ecc...


Un'iconografia che anticipò la tendenza di primi anni 1980s di circa +40 anni!.

L'ideatore di questo look, era sicuramente un lettore di pulp mags, da cui n'estrasse il look del taglio di capelli e l'uso massivo di colore e gelatina, prendendo spunto dal numero di febbraio 1940 di Astonishing Stories!.


venerdì 10 gennaio 2025

Quando Hollywood influenzò Startling Stories e Nebula Science Fiction nel 1954

Sventola in copertina di Startling Stories dell'ottobre 1954 due mega missili atterrati verticalmente sulla Luna, dove poi degli astronauti terrestri tutti scafandrati, s'avventuravano sulle montagne lunari per scalarle, estrarre campioni e piantare bandierine!.

I disegni della copertina di Startling Stories sono omogenei e coevi, con le varie copertine di Nebula Scienze Fiction, quanto con quant'altro Startling Stories 1951 aveva già immaginato come sbarco sulla Luna. 

Tutti i disegni sono omogenei a quanto Hollywood ebbe per prima ad immaginare nel film "Destination Moon" (1950)





lunedì 6 gennaio 2025

domenica 5 gennaio 2025

Il capitano Picard nacque su Super Science Stories 1940

Non sfugge ad un osservatore del XXI°secolo il fatto che il look del capitano Picard di STAR TREK Next Generation, nacque sulla rivista di fantascienza Super Science Stories nel marzo 1940 ebbe a comparire il look del capitano Picard, come disegno in allegato al racconto dall'assonante titolo "World Reborn" di Thornton Ayre, a riprova del fatto, che Hollywood ha sempre scopiazzato dalle PULP MAGS per trarre idee e spunti da permutare in Scifi nel Cinema!.






venerdì 3 gennaio 2025

RaumZeit Eins-Zwei-Vier

Bella raccolta di musica elettronica epica, con immagini d'ambientazioni spaziali (forse fatti con la A.I.)

RaumZeit Eins


RaumZeit Zwei


RaumZeit Vier